Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lezioni di Chitarra Classica con Metodo Suzuki


Il “Metodo Suzuki” è nato per lo studio del violino nel 1945, e nel giro di 15 anni ha ottenuto una risonanza a livello mondiale, negli ambienti culturali di U.S.A. ed Europa.

In U.S.A. generalmente il ragazzo veniva avviato allo studio dello strumento all’età di 8/9 anni. Poi, in seguito alla visione di filmati girati in Giappone – Matsumoto, Tokio – si sconvolse ciò che fino ad allora veniva considerato un assioma. Sale da concerto interamente popolate da fanciulli dai 3 anni in su, vestiti in bianco e nero, capaci di suonare correttamente e all’unisono brani di Mozart, Bach, Vivaldi; “dotati” di una padronanza già notevole. Dinnanzi a questa rivoluzione, il resto del mondo non poteva rimanere indifferente. In poco tempo sono sorte numerose Scuole dell’Educazione del Talento, tra U.S.A. ed Europa, fino al resto del mondo.
Il metodo formulato ed applicato da Shinichi Suzuki è un perfetto connubio tra la cultura progressista giapponese dell’epoca – Kaizen: meglioramento continuo – e le nuove correnti europee in materia di educazione infantile, una tra tutte quella montessoriana – somigliante in molti aspetti – risalente allo stesso periodo, circolanti in Europa, dove Suzuki ha vissuto negli 8 anni della sua formazione da violinista.

Al centro del metodo c’è il bambino, intorno a lui è fondamentale creare un bell’ambiente famigliare, stimolante, perché il seme del talento possa sbocciare in lui. Ogni bambino può possederlo: il talento non è una qualità innata, ma va coltivato, ed è compito della famiglia e dell’insegnante occuparsene. Il bambino apprende per imitazione, come se imparasse la propria lingua madre, dall’insegnante in primis, e grazie al genitore che avrà dapprima il compito di studiare lo strumento insieme a lui, guidandolo come indicatogli dall’insegnante, successivamente il suo ruolo si ridurrà, e consisterà nel verificare che il bambino-ragazzo sappia organizzarsi con lo studio in maniera quantopiù efficiente e costante.

Cari genitori, sappiate che scegliendo di abbracciare questo metodo, farete a vostro figlio un dono immenso. Formerete un individuo dotato tendenzialmente di buon carattere, animo nobile e sensibile. Non sarà un percorso facile, specialmente all’inizio, quando noi insegnanti e voi genitori dovremo necessariamente affidarci alla pazienza, all’intuito ed alla costanza ma se saprete resistere, vedrete che ne sarà valsa la pena. Se poi deciderete di intraprendere la stessa strada anche col fratellino in arrivo state tranquilli: la seconda volta risulta sempre tutto molto più facile!

Le lezioni di Chitarra Suzuki si svolgono presso Cemi Suzuki Rimini
Via Cairoli, 44, 47921 Rimini RN
(sede Istituto Musicale Pareggiato G.Lettimi)